La leggenda
narra che il 5 Dicembre, al calar del sole i Krampus
spuntino dai boschi del Tarvisiano e che invadano le vie
della cittadina scortando San Nicolò, in una notte magica
che nessun bambino potrà mai dimenticare.
LA TRADIZIONE E' IMPETUOSA E CARICA
DI PASSIONE: RISPETTA CHI LA AMA, LA CUSTODISCE E LA
TRAMANDA CON IL SUO PATRIMONIO STORICO CULTURALE, DI
GENERAZIONE IN GENERAZIONE.
INFO SULLA FESTA A TARVISIO
All'imbrunire, attorno alle 16:00 del 5 Dicembre, i Krampus
scendono dai boschi attorno a Tarvisio e si ritrovano in Via
Dante a Tarvisio Basso dove attendono l'uscita di San Nicolò
dalla Chiesa della Beata Vergine di Loreto. Da qui il lungo corteo percorre via
Vittorio Veneto fino alla rotonda di via Armando Diaz (la
via SS 13 di accesso a Tarvisio per chi proviene da Udine) percorre via Roma ed arriva in Piazza Unità davanti alla
Chiesa Parrocchiale di SS Pietro e Paolo dove la lunga
serata prende vita.
San Nicolò fa visita ai bambini nelle loro case, portando il
tradizionale Krampus di pane (una pagnotta di pane dolce a
forma di Krampus in cui è inserita una piccola frusta) i
Krampus rincorrono i ragazzi che li sfidano, in un'atmosfera
unica fatta di urla e suoni di campane.
Si consiglia di giungere a Tarvisio nel primo pomeriggio per
prendere contatto con la realtà che in questa giornata si
respira nel Tarvisiano.
INFO SULLA FESTA DI RUTTE PICCOLO
E' il fiore all'occhiello del Comitato di Tarvisio
Basso: un anfiteatro naturale viene letteralmente illuminato
a giorno dagli altissimi fuochi che i Krampus appiccano dopo
essere usciti dai boschi, creando un'atmosfera surreale,
unica ed indescrivibile. San Nicolò accoglie i bambini su un
trono ricavato dalle radici profonde di un albero e consegna
dolciumi e piccoli regali, insieme alle sue raccomandazioni,
mentre i Krampus sempre più dispettosi, tormentano le
persone.
La festa di Rutte Piccolo inizia quando a Tarvisio i Krampus si sono dispersi nelle vie e sono già tornati nei
boschi, indicativamente dopo le ore 20:00 quando fanno
capolino dalla collina che sovrasta la piccola frazione
circondata dai boschi.
Per raggiungere la frazione di Rutte Piccolo che dista pochi
minuti da Tarvisio, è necessario seguire le indicazioni che
dal Centro portano a percorrere la SS 54 in direzione
Fusine. A circa 1 Km da Tarvisio, prima della Stazione FS di
Tarvisio-Boscoverde è necessario svoltare verso Rutte
Piccolo (un piccolo falò posto all'incrocio, prima del sottopasso della
ferrovia, indica il punto della svolta). Dopo
circa 1.5 km si arriva alla frazione, e si raggiunge
l'anfiteatro naturale.
Si consiglia di
giungere a Rutte Piccolo attorno alle ore 20:00 per non
perdere il momento in cui la collina si illumina a giorno ed
i Krampus iniziano la loro discesa per incontrare il
pubblico. L'inevitabile atmosfera di attesa, sarà allietata
con bevande e cibi caldi offerti dal Comitato.
Alcune raccomandazioni se desiderate essere spettatori di
questo bellissimo evento a Rutte Piccolo:
- Viabilità: Benchè gli spazi a disposizione siano
notevoli, il grande pubblico che ogni anno raggiunge questa
piccola località, può creare qualche problema alla
viabilità: in presenza di neve si raccomanda di raggiungere
Rutte Piccolo solo con dotazioni invernali in perfetto stato
di utilizzo, si raccomandano gomme invernali per affrontare
un tratto di salita senza avere problemi.
- Clima: Ci si trova in uno spazio aperto in pieno
inverno, spesso sulla neve. Benché l'organizzazione appronti
numerosi fuochi ed offra bevande calde, si consiglia
vivamente di vestirsi in modo adeguato.
- Fotografi: Per i fotografi, sono previste delle
aree riservate. Per le info sugli accrediti vedere sezione
"Media".
- Sicurezza: Si
raccomanda vivamente di seguire scrupolosamente le
indicazioni dello staff di sicurezza. Vi sono delle aree
vietate al pubblico in cui non è possibile recarsi o
fermarsi. I falò raggiungono diversi metri di altezza e
possono creare dei pericoli. Durante la discesa dei Krampus si prega di non avanzare e superare l'area di
sicurezza, indicata dagli addetti. |